Dalle 15,30 alle 17,30 , famiglie, singoli, associazioni e operatori interessati al programma “Dopo di noi”. Previsto l’intervento di referenti di Regione, Comune e ASSL.
Il PLUS Città di Cagliari organizza per martedì 16 aprile 2019, un incontro pubblico per la presentazione e discussione del programma locale attuativo della Legge 112/2016 “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”. Dalle 15,30 alle 17,30 , l’iniziativa sarà ospitata al Centro comunale di quartiere – via Carpaccio n. 16.
Le deliberazioni della Giunta regionale 52/12 del 22 novembre 2017, 38/18 del 24 luglio 2018 e 64/13 del 28 dicembre 2018, hanno delineato il quadro di riferimento per l’intera regione Sardegna e il PLUS Città di Cagliari ha impostato il proprio programma locale basandosi in larga misura e prioritariamente sul confronto con il territorio. L’avvio di una fase di condivisione partecipata ha perciò le seguenti finalità:
- Diffusione delle informazioni sul programma
- Raccolta delle aspettative, dell’interesse e dei bisogni da parte dei portatori di interesse
- Condivisione delle idee, delle linee di azione e delle proposte
- Raccolta degli elementi utili all’attuazione locale del programma “Dopo di noi”
- Sviluppo della conoscenza sui programmi destinati a “Dopo di noi” da parte della popolazione
Rivolto a famiglie, singoli, associazioni, operatori, interessati al programma “Dopo di noi”, l’incontro di martedì 16 aprile al Centro comunale di quartiere – via Carpaccio n. 16 prevede l’intervento dei seguenti referenti:
- Servizio Interventi integrati alla persona della RAS (Regione Autonoma della Sardegna)
- Ufficio di Piano del PLUS Città di Cagliari (ATS-ASSL Cagliari e Comune di Cagliari)
- Assistenza tecnica del PLUS Città di Cagliari
L’iscrizione non è richiesta. I soggetti interessati possono tuttavia comunicare il proprio interesse a partecipare all’iniziativa, inviando una mail a [email protected] . Allo stesso indirizzo di posta elettronica anche la richiesta di informazioni; in alternativa contattare i recapiti telefonici 070.6778353, 070.6778676 e 070.6778385.